Canali Minisiti ECM

Amazon punta sulle farmacie fisiche

Farmacia Redazione DottNet | 31/05/2021 21:30

Primi colloqui eplorativi negli Usa

Amazon sta valutando il lancio e l'apertura di farmacie fisiche e reali per mettere le mani su un segmento di mercato, quello dei farmaci che richiedono una ricetta medica, da 370 miliardi di dollari. Lo riporta Business Insider citando alcune fonti. La società guidata da Jeff Bezos, nel novembre 2020 ha rivoluzionato il settore farmaceutico lanciando negli Stati Uniti il servizio Amazon Pharmacy, permettendo così di acquistare farmaci tramite il sito di e-commerce a prezzi più vantaggiosi. Il passo successivo del colosso, a quanto pare, è quello di aprire farmacie fisiche nel paese. Ha avviato i primi colloqui esplorativi che potrebbero anche prolungarsi per più di un anno. Se i risultati saranno positivi è già pronto lo sbarco in Europa.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing